Attore
8 Novembre 2021
25 Ottobre 1991
Andrea Volpi, nato in Lombardia ma adottato dalla Grande Madre Umbria. Laureato in Scienze dei Beni Culturali all’Università Statale di Milano. Muove i primi passi teatrali nel 2012 studiando con Carmelo Rifici, Tindaro Granata, Emiliano Masala, Mariangela Granelli, Caterina Carpio e Sara Bertelà nell’associazione teatrale ‘Proxima Res’ a Milano. Nel 2017 a Bologna e consegue il diploma di attore di prosa presso la Scuola di teatro e noveau cirque ‘Alessandra Galante Garrone’, lavorando con personalità teatrali di spicco come Walter Pagliaro, Cesar Brie e Mario Gonzalez, specializzandosi parallelamente nella danza aerea con Ariadne Gilabert. Approda in Umbria nel 2018 per studiare con Elena Bucci nella Masterclass “Degli intenti e della sorte” al Todi Festival e con Massimiliano Civica nella Masterclass “Il mestiere dell’attore” al Centro Teatrale Umbro di Gubbio. Attualmente è parte del Direttivo Amministrativo ed Organizzativo di Strabismi Festival, festival multidisciplinare sovvenzionato dal MIBACT; e parallelamente lavora come ATTORE nella compagnia teatrale OcchiSulMondo di Massimiliano Burini a Perugia e Fontemaggiore a Sant’Andrea delle Fratte.
2019 – Masterclass con Massimiliano Civica “Il mestiere dell’attore”, Centro Teatrale Umbro.
2018 – Modern Theatre Project for Europe, Progetto di Erasmus teatrale a Zakopane (Poland) con attori italiani, lituani, polacchi e turchi. Certificato di frequenza con validità internazionale.
2017 – APT – AcroPhisical Theater, progetto ResidenzaZero di teatro acro-fisico e teatro danza a cura di Paolo Benedetti, metodo Kataklò, Milano (progetto Ass. Cult. Occhi Sul Mondo).
2017 – Masterclass con Elena Bucci, “Degli intenti e della sorte”, per il Todi Festival, fondato da Silvano Spada, in Umbria.
2017 – Master di Alta Formazione per attori “Intersezioni e nuovi linguaggi: teatro,
musica, circo” co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo presso “Scuola di Teatro di
Bologna Alessandra Galante Garrone”. Docenti: Vittorio Franceschi, Walter Pagliaro, Ariadna Gilabert Corominas, Eric Stieffatre, Renata Palminiello, Cesar Briè, Mario Gonzalez.
2014-2016 – Scuola di Teatro e Nouveau Cirque Alessandra Galante Garrone, diploma attore di prosa, Bologna.
2016 – Stage sullo “Zoomorfismo”, tecniche recitative dell’attore a partire dallo studio degli animali, con Marco Cavicchioli.
2015 – Seminario “Dirigere gli attori su un set cinematografico” con Giovanni Veronesi presso la Cineteca di Bologna.
2013-2014 – Corso di formazione per attori di prosa presso la Scuola di teatro “Proxima Res”, diretta da Carmelo Rifici. Docenti: Sara Bertelà, Francesca Porrini, Francesco Colella, Alessio Maria Romano, Tindaro Granata, Mariangela Granelli.
TEATRO:
2021 – Il bambino e la formica, produzione Fontemaggiore, (Pg), regia di Massimiliano Burini, debutto nazionale al festival di teatro “Palla al Centro”, Pescara.
2020 – Sogno, regia di Beatrice Ripoli, produzione Fontemaggiore, (Pg).
2020 – Quando c’era Pippo, regia di Massimiliano Burini e Matteo Svolacchia compagnia Occhisulmondo (Pg).
2019 – Greta la Matta, regia di Massimiliano Burini, Matteo Svolacchia e Giulia Zeetti, compagnia Occhisulmondo (Pg), spettacolo finalista al Premio Scenario Infanzia 2014.
2019 – Turbà, coreografie di Davide Belotti, progetto di teatrodanza vincitore del bando PENSOGIOVANE 2018, Villa Mazzotti, Chiari, (Bs).
2019 – Non al denaro non all’amore né al cielo, omaggio a Fabrizio De André, poesie tratte da “Antologia di Spoon River” di Edgar Lee Masters e musiche di Alessandro Acciaro, teatro Subasio di Spello (Pg).
2018 – Immigration, Regia di Matteo Svolacchia (Occhisulmondo) e Alessandro Sesti (Strabismi), PROGETTO TEATRALE INTERNAZIONALE IN LINGUA INGLESE svolto a Zakopane, (Polonia).
2017 – La Lezione, regia di Emanuela Giordano, presso Teatro Il Celebrazioni, Bologna (Bo).
2017 – Il paradiso perduto, regia Cesar Brié presso Scuola di Teatro di Bologna Alessandra Galante Garrone.
2017 – L’anima buona del Sezuan, regia Renata Palminiello presso Scuola di Teatro di Bologna Alessandra Galante Garrone.
2016 – Un sogno, regia Walter Pagliaro presso Scuola di Teatro di Bologna Alessandra Galante Garrone.
2016 – Nuvole, regia Vittorio Franceschi presso Scuola di Teatro di Bologna Alessandra Galante Garrone.
2016 – Carmen K di Compagnia Artemis Danza/Monica Casadei presso il Teatro Comunale di Bologna.
2015 – Opera: Romeo e Giulietta Compagnia di balletto di Perm (Russia) presso il Teatro Comunale di Bologna.
2014 – Antigone, regia di Carmelo Rifici, presso il Teatro Sala Fontana di Milano.
TELEVISIONE/CINEMA/SPOT:
2019 – Spot commerciale: “Deckscape”, casa di produzione DvGiochi, Adverto Italia.
2019 – Spot commerciale: “Albicchiere: the smart wine dispencer” per KickStarter.
2018/2019 – Tre cortometraggi per case di produzione indipendenti.
2017 – Figurazione speciale: “1993 La serie”, di Giuseppe Gagliardi, produzione RAI.
Acro-physical performer: Tessuto aereo, trapezio, danza contemporanea, hip hop e fondamenti di break dance, acrobatica (livello avanzato) e ginnastica artistica.
Canto (buon livello).
Italiano (madrelingua), Inglese (ottimo, livello C2), lombardo (milanese, bergamasco, bresciano etc), emiliano (bolognese), napoletano.